Prodotto caldo

Prodotti

Fornitore di fabbricazione del titanio - King Titanium

King Titanium è un fornitore globale principale nel regno difabbricazione in titanio, offrendo una vasta gamma di materiali in titanio noti per la loro qualità e affidabilità superiori. Dal 2007, King Titanium è stato in prima linea, esportando eccezionaletitanioprodotti in oltre 20 paesi in sei continenti. La nostra gamma completa diMateriale in titanioS include fogli, piastre, barre, tubi, tubi, fili, riempitivi di saldatura, raccordi per tubi, flange, forgiati e dispositivi di fissaggio, per le diverse esigenze industriali.

Il nostro impegno per l'eccellenza è sottolineato dai nostri rigorosi processi di garanzia della qualità, garantendo che ogni materiale in titanio che forniamo sia certificato al 100% mulino e rintracciabile al suo lingotto iniziale. Questa dedizione alla qualità ci ha guadagnato la fiducia delle officine di macchine, dei fabbricanti e degli appaltatori in settori come petrolio e gas, aerospaziale, automobilistico, medico e altro ancora. La solida capacità di King Titanio nel fornire servizi di valore - Aggiunti come taglio, saldatura, macinazione e sabbia - L'esplosione migliora ulteriormente la nostra reputazione come soluzione a una - Stop per le esigenze di fabbricazione del titanio.

Con un focus strategico sull'esportazione, continuiamo a rafforzare i legami commerciali globali e offriamo soluzioni innovative che fanno andare avanti le aziende. Scegli King Titanium per competenze e servizi senza pari nell'industria del titanio.

Adattamento del titanio

I raccordi in titanio fungono da connettori per tubi e tubi, applicati principalmente a elettroni, industria chimica, attrezzature meccaniche, apparecchi di galvanizzazione, protezione ambientale, medico medico, precisione

Foglio e piatti in titanio

La foglio e la piastra in titanio sono comunemente usate nella produzione oggi, con i voti più popolari 2 e 5. Grado 2 è il titanio commercialmente puro utilizzato nella maggior parte degli impianti di lavorazione chimica

Pipe e tubo in titanio

Tubi di titanio, tubi sono disponibili sia in tipi senza soluzione di continuità che saldati, fabbricati secondo le specifiche ASTM/ASME in un'ampia varietà di dimensioni. Forniamo tubi di titanio ai principali indicatori di petrolio e gas

Flangia del titanio

La flangia del titanio è uno dei rinforzi di titanio più comuni. Le flange in lega di titanio e titanio sono usate molto come collegamenti a tubo per attrezzature chimiche e petrolchimiche. Ha una bassa densità a

Anodo in titanio

L'anodo in titanio è uno degli anodi dimensionalmente stabili (DSA), che sono anche chiamati elettrodo dimensionalmente stabile (DSE), anodi in titanio in metallo prezioso -

Forgiatura in titanio

Il titanio forgiato viene spesso usato a causa della sua resistenza e resistenza alla corrosione, oltre ad essere il più bio - compatibile di tutti i metalli. Dai minerali del titanio estratto, il 95% viene utilizzato per produrre titanio D

Filo e canna in titanio

Il filo in titanio ha un diametro di piccolo e disponibile in bobina, su bobina, tagliato a lunghezza o fornito a lunghezza completa della barra. Viene in genere utilizzato nel settore della trasformazione chimica come filler di saldatura e anodiz

Valvola in titanio

Le valvole in titanio sono le valvole più leggere disponibili e in genere pesano circa il 40 percento in meno rispetto alle valvole in acciaio inossidabile delle stesse dimensioni. Sono disponibili in vari gradi. . Abbiamo una vasta gamma

Foglio di titanio

Di solito il foglio di titanio è definito per il foglio inferiore a 0,1 mm e la striscia è per i fogli sotto 610 (24 ") di larghezza. Ha circa lo stesso spessore di un foglio di carta. Il foglio di titanio può essere utilizzato per precis

Fissante di titanio

Gli elementi di fissaggio in titanio includevano bulloni, viti, dadi, rondelle e prigionieri filettati. Siamo in grado di fornire dispositivi di fissaggio in titanio da M2 a M64 sia per le leghe CP che per il titanio. Gli elementi di fissaggio del titanio sono Essen

Bar e billette in titanio

I prodotti a barre di titanio sono disponibili nei gradi 1,2,3,4, 6al4V e altri gradi di titanio in dimensioni rotonde fino a 500 diametri, sono disponibili anche rettangolari e quadrate. Le barre sono utilizzate per vari PR

Cos'è la fabbricazione del titanio

La fabbricazione del titanio è un processo sofisticato che trasforma i materiali grezzi in titanio in prodotti utilizzabili in vari settori. Questo metallo, noto per la sua resistenza, le proprietà leggere e l'eccezionale resistenza alla corrosione e alle alte temperature, viene fabbricato attraverso una serie di tecniche avanzate su misura per preservare le sue caratteristiche uniche. Questo articolo approfondisce le complessità della fabbricazione del titanio, evidenziando le diverse fasi e metodi utilizzati per creare prodotti in titanio ed esplorare il motivo per cui il titanio rimane un materiale preferito in molte applicazioni.

● I processi essenziali diFabbricazione in titanio



Estrazione e preparazione delle materie prime

Il titanio proviene da minerali come Rutile e Ilmenite, provenienti principalmente da sabbie da spiaggia in regioni come il Sudafrica e l'Australia. La fase iniziale nella sua fabbricazione prevede l'estrazione di biossido di titanio e la conversione in una forma utilizzabile. Ciò si ottiene combinandolo con il cloro e un agente riducente, come la coca, per produrre tetracloruro di titanio. Attraverso un processo noto come il processo di Kroll, il tetracloruro di titanio viene ridotto a una spugna di titanio puro. Questa forma porosa viene quindi sciolta in condizioni controllate, formando un lingotto che funge da base per ulteriori elaborazioni.

Metodi di fusione e raffinazione

La fusione del titanio richiede precisione per garantire la sua purezza e coerenza. I metodi comuni includono il ricorso per l'arco a vuoto (VAR) e l'uso di forni a focolare fredda. VAR implica colpire un arco elettrico sotto un vuoto, che scioglie il lingotto di titanio, rimuovendo le impurità e garantendo l'uniformità. I forni freddi di focolare, d'altra parte, sfruttare le travi di elettroni o gli archi del plasma per sciogliere il titanio, aiutando anche nel processo di purificazione. Entrambi i metodi sono cruciali per creare titanio di alta qualità che soddisfa gli standard del settore.

● Trasformazione in prodotti finiti



Formare e modellare

Una volta che il titanio è raffinato e fuso in forma di lingotto, subisce vari processi di formazione. Questi possono includere rotolamento, forgiatura o estrusione, che trasformano il lingotto in fogli, barre o altre forme specificate. La scelta del processo di formazione dipende dall'uso previsto del prodotto in titanio, con ogni tecnica che garantisce che il metallo mantenga la sua resistenza e il suo peso leggero consentendo dimensioni precise e finiture superficiali.

Trattamento e finitura

Un altro passo critico è l'esposizione del titanio all'ossigeno per creare un film di ossido sottile, fornendo la sua caratteristica resistenza alla corrosione. Questo Self -Stratto naturale di Self - guarisce quando è graffiato, garantendo una durata a lungo termine. A seconda dell'applicazione finale del prodotto, possono essere applicati ulteriori trattamenti superficiali come la lucidatura o il rivestimento per migliorare l'aspetto o le proprietà funzionali.

● Applicazioni e vantaggi della fabbricazione del titanio



Le caratteristiche eccezionali del titanio lo rendono indispensabile in numerosi campi. Nell'aerospaziale, il suo rapporto di alta resistenza - e - la capacità di resistere alle temperature estreme sono fondamentali. L'industria medica apprezza la sua biocompatibilità per gli impianti e gli strumenti chirurgici, mentre la sua resistenza alla corrosione si adatta agli ambienti marini e industriali. La versatilità del titanio deriva in gran parte da raffinati processi di fabbricazione che sfruttano i suoi vantaggi naturali, mitigando le sfide come la difficoltà di lavorazione e il costo.

In conclusione, la fabbricazione del titanio è uno sforzo complesso ma gratificante, che richiede tecnologie e competenze avanzate. I meticolosi processi coinvolti assicurano che questo notevole metallo continui a soddisfare le esigenze impegnative di vari settori, cementando il suo status di materiale del futuro. Man mano che la tecnologia si evolve, anche le capacità e l'efficienza della fabbricazione del titanio, aprendo nuove frontiere per l'innovazione e l'applicazione.

FAQ sulla fabbricazione del titanio

Il titanio può essere fabbricato?

Il viaggio del titanio dal minerale a un prodotto fabbricato è una testimonianza di ingegneria metallurgica avanzata e processi meticolosi. La fabbricazione del titanio non è semplicemente uno sforzo semplice; Piuttosto, comporta una serie di intricate procedure volte a perfezionare la sua forma grezza in materiale utilizzabile su misura per diverse applicazioni. Al centro di questo processo è la trasformazione del minerale di titanio in titanio puro, ottenuto principalmente attraverso il processo di Kroll.

Processo di fabbricazione primario

La pietra angolare della produzione di titanio inizia con il processo di Kroll, una reazione chimica multi -fase essenziale per estrarre il titanio puro dalla sua forma di ossido. Questo metodo prevede inizialmente la conversione dell'ossido di titanio, derivato da ilmenite o rutilo, tetracloruro di titanio (TICL4) attraverso la clorazione a temperature elevate. Il TICL4 risultante, affettuosamente definito "solletico" nel linguaggio del settore, viene purificato attraverso la distillazione frazionaria per eliminare le impurità del cloruro di metallo. Successivamente, in un ambiente Argon - ricco, il TICL4 reagisce con il magnesio per produrre gradualmente il cloruro di titanio puro e magnesio. Il rituale culmina nella produzione di "Sponge" di titanio, una forma porosa di titanio che è ulteriormente raffinata e preparata per le tecniche avanzate di ricordi.

Tecniche di elaborazione secondaria

Una volta ottenuta la spugna del titanio, le tecniche di elaborazione secondarie come il ricorso per l'arco del vuoto (VAR) perfezionano ulteriormente il metallo. Dagli anni '50, VAR è rimasto parte integrante della produzione di leghe di titanio ad alte prestazioni, offrendo un controllo preciso sui processi di fusione e solidificazione. Ciò garantisce che le leghe risultanti presentano eccezionali purezza e coerenza, cruciali per richieste applicazioni industriali. Durante questa fase, possono essere introdotti elementi legati come l'alluminio e il vanadio, migliorando le proprietà del titanio per soddisfare le esigenze di applicazione specifiche.

Mentre il VAR rimane popolare, il ricordo del focolare a freddo del fascio di elettroni (EBCHR) è emerso come processo complementare, in particolare vantaggioso per la rimozione di inclusioni ad alta e bassa densità. Sfruttando un ambiente a vuoto e un raggio di elettroni, questo processo non solo affina il titanio, ma ricicla anche i rifiuti di lavorazione. Il titanio fuso viene incanalato in stampi, cristallizzando in leghe principalmente adatte alla forgiatura.

Proprietà e applicazioni desiderate

POST - RAFFINEZIONE, il titanio può essere lanciato o forgiato, ogni metodo impartisce caratteristiche uniche al prodotto finale. Il casting è in genere riservato per applicazioni non - La forgiatura, al contrario, impiega energia termica e meccanica per rimodellare il titanio a stato solido, promuovendo lo sviluppo ottimale della microstruttura del metallo.

Per personalizzare ulteriormente le proprietà meccaniche del titanio, i processi di trattamento termico come la ricottura e il trattamento della soluzione svolgono un ruolo fondamentale. La ricottura modifica la struttura reticolare del metallo, il miglioramento della duttilità, la resistenza alla frattura e la stabilità termica. Il trattamento della soluzione e l'invecchiamento perfezionano la forza della lega, cruciale per le applicazioni che richiedono alte prestazioni.

In conclusione, la fabbricazione del titanio è un processo sofisticato che richiede una fusione di reazioni chimiche avanzate, lega precise e trattamenti di calore strategici. Dall'ingegneria aerospaziale ai dispositivi medici, la capacità di manipolare le proprietà del titanio attraverso questi metodi sottolinea la sua versatilità e indispensabilità nelle moderne applicazioni industriali. Attraverso continue innovazioni nei processi di fabbricazione, il titanio rimane un materiale di scelta in cui la resistenza, la durata e l'affidabilità sono fondamentali.